Scheda
2 forme
Il cerchio ed il petalo nascono dalla natura geometrica della spirale logaritmica. |
8 moduli
I pezzi che compongono il gioco, sono rappresentati da otto moduli, diversi fra loro, per forma, dimensione e colore. |
||
Le dimensioni
Le dimensioni dei moduli sono ottenute in “sezione aurea”, una divisione degli spazi che la natura utilizza per creare proporzioni armoniose. |
Le combinazioni
La divisione aurea permette ai moduli di interagire fra loro e dare luogo a diverse combinazioni. |
||
14 colori
Indaco, verde, giallo, azzurro, rosso, grigio, verde chiaro, celeste, arancio, nero, bianco crema, marrone, nocciola, rosa tenue. |
Le gradazioni
Abbinando insieme i colori si ottengono gradazioni dalle tonalità calde o fredde. |
||
![]() |
Cartoncino liscio
11 colori in cartoncino ecologico liscio da 200 g.
|
![]() |
Cartoncino ruvido
3 colori in Cartoncino ecologico ruvido da 160 g.
|
Moduli
Creare i moduli ⇾ ⓘ Per creare i propri moduli, possiamo stamparli su di un cartoncino colorato e ritagliarli. | ![]() | Piccoli cerchi Dai fogli privati dei pezzi, possiamo ricavare piccoli cerchi o fori, utilizzando la perforatrice. | |
Le dimensioni Ulteriori forme Aumentiamo le possibilità, tagliando a metà i moduli con delle forbici per cartoncino e ricavando ulteriori 5 forme. | Ulteriori combinazioni Con i moduli divisi si hanno ulteriori combinazioni, per ideare creazioni sempre più complesse. | ||
![]() | Angoli 3D Piega un cerchio in quattro parti, taglia un lato ed incolla le due parti per formare un angolo a tre facce. | ![]() | Soggetti tridimensionali Pieghiamo i moduli e costruiamo strutture per sorreggere i soggetti e muoverli nello spazio. |
Espandere i moduli Per continuare la sezione, accosta due cerchi, ottenendo la misura successiva o una misura intermedia. | Moduli Plus Con cerchi più grandi possiamo riproporre i nostri soggetti per realizzare maschere o ingrandire strutture 3D. |
Tecniche di base
Spostare I pezzi possono spostarsi lateralmente o su altri livelli (sotto o sopra). | Intersecare Incrociando due petali fra loro si ottiene una sagoma su cui inventare diversi personaggi. | ||
Comporre Riproponiamo forme e colori dei diversi soggetti e osserviamo le tecniche per nuove composizioni. | Le posizioni Sono diverse le posizioni per comporre lo stesso personaggio. | ||
I movimenti Studiamo i personaggi con i loro possibili movimenti. | Le espressioni Rendiamo le diverse emozioni cambiando i moduli degli occhi o della bocca. |
Soggetti
Animali Scegli fra animali terrestri, marini, volatili. | Personaggi Rappresentiamo etnie, professioni, ruoli e creiamo diversi personaggi. | ||
Cucina Alimenti come frutta o piatti tipici. | |||
Figure Figure astratte, geometriche, mandala. | Oggetti Strumenti comuni e veicoli di vario genere. | ||
Font Lettere, numeri, simboli matematici. | Simboli Studiamo i possibili simboli di gioco o le icone. |
Applicazioni
La fiaba Illustriamo la nostra fiaba, scrivendo una storia o narrandola. | Il fumetto Con la tecnica del fumetto diamo voce ai nostri protagonisti. | ||
Il paesaggio Inseriamo i vari elementi che caratterizzano il paesaggio. | Lo sfondo Otteniamo i diversi ambienti, usando fogli colorati come sfondo. | ||
I fotogrammi Scattiamo alcuni fotogrammi e realizziamo animazioni semplici o cartoni animati. | Il doppiaggio Registriamo la voce e abbiniamola con i fotogrammi delle singole vocali. |
Complessità
La tecnica Con la medesima tecnica possiamo comporre soggetti semplici o complessi. | Disegnare un progetto Ripassando con la matita il contorno delle forme, elaboriamo il nostro progetto. | ||
Particolari Cambiando i particolari nel volto e nella capigliatura definiamo i diversi personaggi. | Ritratti Rendiamo la somiglianza con i tratti del volto, l’espressione, gli ornamenti, i vestiti. | ||
Elementi grafici Sovrapponendo i cerchi divisi a metà si ottengono diversi elementi grafici. | Texture Con i petali divisi a metà otteniamo diversi motivi geometrici con cui realizzare texture. |